- dipinta con colori ad olio e dorata con foglia d'oro
- in legno naturale non dipinto
Statua di Santa Lucia (Siracusa 283 - 304), protettrice della vista, vergine martire sotto le persecuzioni di Diocleziano. Il culto a Santa Lucia si è diffuso molto rapidamente: già nel 384 le è stata dedicata una chiesa a Ravenna. Non c'è paese al mondo che non la conosca e la invochi.
La festa è il 13 Dicembre.
Questo articolo è prodotto da una ditta italiana che da decenni è una delle più rinomate nel campo della scultura in legno.
Tutte le opere nascono dall'idea e dall'immaginazione dei loro scultori, per poi essere progettate, scolpite e completate nei laboratori della ditta stessa.
Ognuna di esse proviene da legno appositamente scelto e viene dipinta a mano da pittori esperti che svolgono il loro mestiere con grande passione e cura dei particolari; l'ottima qualità della lavorazione dà ad ogni modello un valore che dura nel tempo.
Con certificato di autenticità.
La statua raffigurante Santa Lucia è disponibile anche in dimensioni superiori (120 cm, 150 cm, 180 cm) o può essere fatta su misura secondo la richiesta del cliente.
Per informazioni o ordinazioni telefonare a: Editrice Ancilla 0438 35045.
MESSAGGIO DELLA REGINA DELLA PACE a Marija Pavlovic
25 Luglio 2022
Cari figli!
Sono con voi per guidarvi sulla via della conversione perché, figlioli, con le vostre vite potete avvicinare tante anime a mio Figlio. Siate testimoni gioiosi della Parola di Dio e dell'amore, con la speranza nel cuore che vince ogni male. Perdonate coloro che vi fanno del male e camminate sulla via della santità. Io vi guido a mio Figlio affinché Lui sia per voi via, verità e vita.
Grazie per aver risposto alla mia chiamata.
Corone Rosario mosaico veneziano
Sant'Agostino si confessa
SANT'AGOSTINO SI CONFESSA
Le pagine più confidenziali di Agostino.
Un libro per i giovani, per aiutarli a capire Chi seguire nella propria vita e a prendere le proprie decisioni con fermezza.
Un libro per le mamme per imparare da Monica a vivere santamente il rapporto con il marito, con i figli, con la suocera.
La corona dei 100 Requiem
La Beata Anna Taigi era solita recitare questa corona per suffragare le Anime del Purgatorio e grandi sono le grazie che afferma di avere ottenuto recitandola. Preghiamola anche noi per i nostri cari!
Come recitarla? Clicca sull'immagine
Siti Cattolici
Per offrirti la miglior esperienza possibile www.ancilla.it utilizza i cookie Vedi Informativa