L'organo a canne e la sua storia

ISBN: 9791280210548
Nr. pagine: 90
Formato: 15x21
Categoria: Conoscenze

€ 11,40 invece di € 12,00

Sconto del 5 %

Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Segnala ad un amico

 

Questo libro racconta il percorso storico dell'organo a canne, uno tra gli strumenti musicali più antichi e ricchi di composizioni a esso dedicate.

La sua storia si estende lungo un arco di ventiquattro secoli, durante i quali è stato impiegato nelle occasioni e nei luoghi più diversi.

In chiesa, la maestosità del suo suono dona bellezza e arricchisce le celebrazioni.

Attraverso i concerti d'organo, inoltre, viene offerta la possibilità di conoscere e apprezzare la musica che i più grandi compositori hanno scritto per questo strumento.

 

 


Indice del libro

 

CAPITOLO PRIMO - L'INVENZIONE DELL'ORGANO

Introduzione e origini

L'organo portativo

L'organo nell'Impero Romano e nell'Alto Medioevo

 

CAPITOLO SECONDO - Il periodo visivo

L'organo nel Basso Medioevo

Si fa strada l'organo inteso in senso moderno

 

CAPITOLO TERZO - Le scuole organarie

L'affermarsi delle scuole organarie nazionali

La collocazione dell'organo in chiesa

 

CAPITOLO QUARTO - L'evoluzione delle scuole organarie nazionali

L'organo italiano

L'organo spagnolo-portoghese

L'organo francese

L'organo tedesco-fiammingo

L'organo inglese

L'organo boemo-polacco

 

CAPITOLO QUINTO - L'organo dalle fine del Settecento ad oggi 

Il XIX secolo

L'organo sinfonico

Verso una maggiore uniformità costruttiva

La riforma ceciliana

Tende e balaustre per celare organista e cantori

 

CAPITOLO SESTO - Il ritorno al passato

La reazione alla riforma ceciliana e la riscoperta dell'rgano classico

La riscoperta del classicismo

L'organo al di fuori della chiesa

 

 


Altri libri della collana Conoscenze


27 novembre: Beata Vergine della medaglia miracolosa

Bakhita. Il fascino di una donna libera

Pieghevole Novena Medaglia miracolosa

Corone in cristallo

Siti Cattolici