Francesco Lucianetti, Gianfranco Trabuio
€ 10,80 invece di € 12,00
Sconto del 10 %
Il COMMISSARIATO PER LA CUSTODIA FRANCESCANA DI TERRA SANTA DEL TRIVENETO
ha realizzato il fumetto storico
SAN FRANCESCO E IL SULTANO
in collaborazione con il famoso fumettista FRANCESCO LUCIANETTI
e il noto scrittore GIANFRANCO TRABUIO.
Negli ultimi cinque anni sono state organizzate diverse attività convegnistiche e di studio, da medievisti di fama e profondi conoscitori del francescanesimo, sul fatto storico dell'incontro che frate Francesco di Assisi, con frate Illuminato di Rieti, ebbero con il Sultano dell'Egitto, Malek Al-Kamel, nel 1219, durante la quinta crociata.
L'evento viene studiato e divulgato per tentare di conoscere e di capire come e perché Francesco abbia voluto, con determinazione, conoscere il Sultano che era a capo delle armate islamiche che dominavano, anche con la violenza, i territori dove Gesù era nato, aveva predicato, fatto miracoli, era morto e poi risuscitato.
E' opportuno ricordare che i luoghi della vita di Cristo avevano visto la nascita delle prime comunità cristiane, che nei primi secoli erano fioriti numerosi monasteri dalla Palestina alla Siria, alla Giordania, all'Egitto, ma che nel 638, dopo la morte del profeta Muhammad (Maometto), fondatore dell'Islam, quei territori furono occupati dagli eserciti islamici e le comunità cristiane, in gran parte, furono soppresse con la forza delle armi e rendendo loro la vita impossibile.
In questi anni, le cronache giornalistiche ci riportano con frequenza, e in modo traumatico, le vicissitudini dei nostri fratelli nella fede di Cristo, nei territori governati dall'Islam.
Il fumetto storico-artistico che presentiamo si configura come un utile e inconsueto medium per comunicare "l'anno della fede". Papa Francesco ci ricorda incessantemente di pregare per i nostri fratelli perseguitati. Ora, in questo contesto storico, l'episodio dell'incontro tra Francesco di Assisi, cattolico, e il Sultano Malek Al-Kamel, musulmano, è certamente una innovativa forma di evangelizzazione, idonea a far conoscere la Parola di Dio: Gesù Cristo e il suo Vangelo.
Lo scopo è quello di far apprezzare lo stile francescano nell'avvicinarsi ad un mondo che per principio rifiuta di riconoscere Gesù come Figlio di Dio, il suo insegnamento morale e la sua dottrina teologica.
Impariamo da San Francesco d'Assisi a pregare e a lavorare per far conoscere Gesù al mondo di oggi, a tutti gli uomini e a tutte le donne amanti della pace e ricchi di perdono.
Dalla Prefazione dello scrittore Gianfranco Trabuio:
"...Nella stesura dei disegni e dei fumetti ci siamo avvalsi della documentazione storica riportata in bibliografia, e abbiamo giocato di finzione letteraria aggiungendo una voce narrante e partecipante agli eventi illustrati. Juan, il ragazzo spagnolo, è una nostra invenzione che serve a rendere simpatico e interessante tutto il racconto.
Durante i lavori di stesura dei fumetti e dei disegni abbiamo avuto la "buona ventura" di incontrare padre Pacifico Sella ofm, storico medievista e profondo conoscitore degli eventi narrati nell'opera. A questo generoso studioso mi sono permesso di chiedere la revisione critica di tutto il nostro lavoro. La richiesta è diventata sano entusiasmo alla fine della sua supervisione, tanto che ha scritto la postfazione, tanto bella quanto suggestiva..."
NEL TESTO:
Presentazione di Padre Aldo Tonini ofm,
Commissario della custodia francescana di Terra Santa per il Triveneto
Presentazione del fumetto storico su Francesco e il Sultano
Prefazione al fumetto storico su Francesco e il Sultano
SPAGNA
ANCONA
SAN GIOVANNI D'ACRI
DAMIETTA
IL RITORNO A VENEZIA
RITORNO ALLA PORZIUNCOLA
San Francesco del deserto
Postfazione di fra Pacifico Sella ofm, storico francescano, al fumetto storico su Francesco e il Sultano
Verità e leggenda
Profilo biografico di Francesco Lucianetti
Profilo biografico di Gianfranco Trabuio
Bibliografia minima su San Francesco d'Assisi
€ 9,50 invece di € 10,00
Sconto del 5 %
€ 5,23 invece di € 5,50
Sconto del 5 %
Il prodotto non è al momento disponibile.
€ 9,50 invece di € 10,00
Sconto del 5 %