- dipinta con colori a olio e dorata con foglia d'oro
- in "brunito 3 colori": la statua viene brunita con 3 colori diversi di tonalità bruna e decorata con un filo dipinto oro.
- in legno naturale non dipinto
Statua di Sant'Uberto vescovo (656-727 d.C.), patrono dei cacciatori, dei pellicciai, dei fonditori e di coloro che lavorano i metalli. Viene raffigurato con un cervo che porta una croce tra le corna, in quanto, secondo una leggenda, un Venerdì Santo, mentre era a caccia nei boschi delle Ardenne, gli apparve un cervo con un crocifisso luminoso sul capo, che lo invitò ad abbandonare la vita dissoluta e a convertirsi. Uberto era di nobile famiglia e decise di rinunciare a tutti i suoi beni e titoli, studiò teologia e divenne sacerdote sotto la guida spirituale di San Lamberto di Maastricht. Morto il suo direttore spirituale, divenne vescovo di Maastricht (Olanda) e successivamente fondò la diocesi di Liegi, dove morì per malattia.
La festa liturgica è il 30 Maggio.
Questo articolo è prodotto da una ditta italiana che da decenni è una delle più rinomate nel campo della scultura in legno.
Tutte le opere nascono dall'idea e dall'immaginazione dei loro scultori, per poi essere progettate, scolpite e completate nei laboratori della ditta stessa.
Ognuna di esse proviene da legno appositamente scelto e viene dipinta a mano da pittori esperti che svolgono il loro mestiere con grande passione e cura dei particolari; l'ottima qualità della lavorazione dà ad ogni modello un valore che dura nel tempo.
Con certificato di autenticità.
La statua raffigurante Sant'Uberto è disponibile anche in dimensioni superiori (120 cm, 150 cm, 180 cm) o può essere fatta su misura secondo la richiesta del cliente.
Per informazioni o ordinazioni telefonare a: Editrice Ancilla 0438 35045.
Questo tempo primaverile sia per voi l'esortazione alla conversione personale affinché con le vostre vite possiate amare e pregare Dio al di sopra di ogni cosa, per tutti coloro che sono nel bisogno.
Figlioli, siate le mie mani di pace e di preghiera, siate amore per tutti coloro che non amano, non pregano e non vogliono la pace.
Grazie per aver risposto alla mia chiamata.
23 marzo a Padova: SOLENNE CONSACRAZIONE A SAN GIUSEPPE
PER INFO: CLICCA SULLA FOTO
Ho dato la mia vita per te
Corona del Rosario dell'Addolorata
Una testimonianza originale su Madre Teresa di Calcutta
La testimonianza personale di Frère Roger, fondatore della comunità di Taizé, su Madre Teresa di Calcutta.
Siti Cattolici
Per offrirti la miglior esperienza possibile www.ancilla.it utilizza i cookie Vedi Informativa