Editore: Edizioni Qiqajon - Comunità di Bose
€ 18,00 invece di € 20,00
Sconto del 10 %
Aggiungi al carrello
Segnala ad un amico
Il nostro tempo può essere un'occasione per riscoprire la virtù dell'umiltà.
Virtù discreta, praticamente dimenticata nell'era postmoderna, l'umiltà presenta una profonda affinità con i grandi caratteri distintivi della nostra epoca: incertezza, debolezza della ragione, vulnerabilità delle istituzioni, fallibilità dei sistemi, esaurimento delle risorse; in definitiva, con la sensazione di vertigine che sentiamo di fronte alla fragilità del mondo che ci circonda.
L'umiltà può essere definita come la meravigliata e serena accettazione di ciò che non dipende da noi, uno stato di gratitudine quotidiana di fronte alle meraviglie del mondo, che ci permette di accogliere ogni giorno come un nuovo inizio. L'umiltà è una forma di mendicità spirituale.
Prologo
Excursus etimologico
L'umiltà non corrisponde al complesso di inferiorità
L'umiltà non è sottomissione
Umiltà è imperfezione
Umiltà è pusillanimità
Le frontiere di noi stessi
Esperienza e narrazione
Scrutare l'orizzonte
La cultura della gratitudine
Ridere di se stessi: umorismo
Accusa contro l'umiltà
Modestia e umiltà
La ricerca della saggezza
Parenti dell'humus: compassione
L'audacia di domandare
Fondamento del perdono
Il transitorio e l'umiltà ontica
Distacco e liberazione
Slegarsi: Serenità
Il decentramento dell'"io"
Camminare nella verità
Intuire il mistero
Epilogo
€ 12,60 invece di € 14,00
Sconto del 10 %
di Luigi Maria Epicoco, Saverio Gaeta
€ 10,80 invece di € 12,00
Sconto del 10 %
di Paolo Curtaz
€ 8,91 invece di € 9,90
Sconto del 10 %
di Liliana Segre, Mons. Mario Delpini
€ 10,80 invece di € 12,00
Sconto del 10 %
di Tullio Poli, Giovanna Zottele
€ 9,00 invece di € 10,00
Sconto del 10 %
di Michel-Yves Bolloré, Olivier Bonassies
€ 22,41 invece di € 24,90
Sconto del 10 %
€ 14,40 invece di € 16,00
Sconto del 10 %
di Marcello Stanzione, Laura Cestari
€ 12,80 invece di € 16,00
Sconto del 20 %